Come si fa la birra artigianale? Con tutta la passione di BEFED
Come si fa la birra artigianale? Con tutta la passione di BEFED
Se come noi sei un amante della birre artigianali, allora sei nel posto giusto!
Nei nostri BEFED Brew Pub, passione e impegno si fondono per dare vita a birre artigianali autentiche e uniche, da gustare alla spina o in bottiglia.
In questo articolo, ti sveleremo il dietro le quinte di ogni singola goccia di birra che produciamo, dalla scelta dei migliori ingredienti sino alla fase di fermentazione.
Sei pronto a immergerti nel nostro mondo, dove la birra è molto più di una semplice bevanda?
Le birre BEFED nascono dall’esperienza e dalla passione dei nostri mastri birrai, che seguono ogni fase del processo di produzione con scrupolosa attenzione e dedizione.
Il risultato finale? Birre indimenticabili!
Noi di BEFED produciamo ancora la birra seguendo le più antiche e autentiche ricette di ispirazione tedesca, senza apportare superflue modifiche o aggiunte che ne possano alterare la naturalezza.
Ma come nascono concretamente le birre BEFED? Scopriamolo insieme attraverso il viaggio nel processo di produzione della nostra birra artigianale.
Prima di tutto, parliamo degli ingredienti.
Malto d’orzo, luppolo e acqua: questi sono gli ingredienti fondamentali utilizzati per creare le nostre birre artigianali. Potrebbe a questo punto sorgere spontanea una domanda: perché le birre sono così diverse se gli ingredienti sono sempre gli stessi? Semplice, perchè la differenza è tutta nei dettagli e nella loro combinazione.
L’acqua, elemento principale della birra per oltre il 90% della sua composizione, deve possedere caratteristiche specifiche che possano essere ottenute attraverso strumenti di modifica della sua struttura e composizione. Noi di BEFED utilizziamo acqua con le caratteristiche migliori per le nostre tipologie di birra, perfettamente idonea ai nostri rigorosi e selettivi processi di produzione.
Il malto d’orzo è ottenuto da orzo tostato, ed è proprio il suo grado di tostatura a influire sul colore finale della birra. Noi utilizziamo malti di origine tedesca, belga e inglese, per garantire qualità e coerenza.
Il luppolo, pianta il cui fiore verde intenso ha una forma simile a una pigna, svolge un ruolo fondamentale nell’amarificazione e nell’aromatizzazione del gusto. Può essere impiegato in varie forme, tra cui fiore secco, pellets (fiori essiccati e pressati, come per le birre BEFED), ed estratti ottenuti attraverso specifici trattamenti termici.
Ma il processo – e la magia – non finiscono qui: in questa fase vengono infatti selezionati gli ingredienti che conferiscono alla birra il suo sapore distintivo e unico, come le spezie.
Noi di BEFED amiamo creare birre con ingredienti freschi e armoniosi, come la Blanche con coriandolo e scorza d’agrumi, o la birra Miele, un vero nettare degli dei.
Una volta scelti i migliori malti da utilizzare, iniziamo il processo di macinatura nei nostri impianti. Questo processo rompe grossolanamente i chicchi maltati d’orzo, facendo particolare attenzione a evitare la formazione eccessiva di farina. La macinatura ha un impatto diretto sulla resa alcolica e sulla limpidezza del prodotto durante la filtrazione.
Dopo la macinatura, immergiamo il malto in acqua tiepida.
Il processo continua con la fase di ammostamento, il cui obiettivo è rompere le proteine e gli amidi che non sono stati trasformati durante la macinatura.
Mettiamo i malti in un’apposita caldaia, li mescoliamo con acqua calda e portiamo la miscela alle temperatura ideale per la produzione della birra.
Le temperature variano in base al tipo di birra che vogliamo realizzare e alla quantità di malto utilizzata. In generale, procediamo al riscaldamento graduale fino a circa 78°C.
La miscela risultante dall’ammostamento viene poi filtrata attraverso un contenitore chiamato “tino filtro“, che permette al liquido e alle farine di malto di passarvi attraverso, trattenendo invece le trebbie, cioè le parti di cereali inutilizzate, destinate all’alimentazione degli animali.
È in questa fase che vengono estratte le sostanze essenziali per la birra, come colore, zuccheri e proteine, mentre si eliminano le parti solide, producendo le trebbie.
Dal tino filtro, il mosto viene trasferito nel tino caldaia per la bollitura. A questo punto portiamo la miscela, che ha già assunto la sua tipica colorazione, a una temperatura di 100°C, per un periodo variabile da una a due ore. Con questo processo rendiamo il mosto sterile, privo di microrganismi indesiderati e pronto per la successiva attività di lievitazione.
Sempre durante la bollitura aggiungiamo poi i luppoli, rispettando due fasi ben distinte:
Questa fase conclude la fase a caldo del mosto con una centrifugazione all’interno di un contenitore chiamato “tino whirlpool”. La centrifugazione, ottenuta grazie a una pompa, costringe le parti solide a formare una massa al centro del tino, permettendo così di prelevare solo il liquido puro.
Terminata la fase whirlpool, segue l’operazione di raffreddamento, durante la quale abbattiamo la temperatura del mosto da circa 80°C sino alla temperatura ideale per l’attività di lievitazione. Per questo processo viene utilizzata semplicemente acqua gelata a 1-2°C.
La fermentazione è la fase in cui la magia accade: il lievito converte gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, trasformando un mosto dolce e leggermente amaro in una birra dal sapore unico e distintivo. Il tipo di lievito e le temperature di fermentazione influenzano significativamente il sapore, l’aroma e il carattere generale della birra, contribuendo alla diversità di stili e sapori.
Esistono tre distinte tipologie di fermentazione, ognuna delle quali conferisce differenti caratteristiche:
Noi di BEFED, abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente lieviti ad alta fermentazione e sono i nostri mastri birrai, durante la fase di fermentazione, a decidere l’intensità dell’amaro e il livello di gasatura delle nostre birre artigianali.
La fase di fermentazione dura da 20 a 22 giorni e si divide 2 momenti:
Anche se a questo punto è già decantata, la birra può comunque ancora apparire torbida. Per renderla cristallina, come amiamo servirla nei nostri locali BEFED, procediamo a illimpidirla ulteriormente. Questa operazione non altera né modifica il gusto del prodotto finito.
Durante la maturazione, le nostre birre sviluppano tutto il loro sapore e la loro complessità. Per non perdere questo aroma unico e intenso, utilizziamo fusti in PET che proteggono la birra dalla luce e dall’aria, i suoi nemici naturali. La birra rimane nei fusti per un periodo variabile da 15 a 45 giorni, mantenendo una temperatura costante di 3-4°C.
Ora – finalmente – la fase finale: la birra è pronta per essere degustata!
Mandiamo la birra alle spine semplicemente regolando il flusso di gas inerte (anidride carbonica o azoto) per compensare il liquido che fuoriesce dai fusti.
Esistono tre tecniche di spillatura riconosciute:
Il nostro processo di produzione di birra artigianale si conclude saltando la fase di pastorizzazione, che è invece parte integrante della produzione di birra industriale. La pastorizzazione è un processo termico utilizzato per eliminare i microrganismi indesiderati presenti nella birra, migliorando così la sua durata e conservabilità. È comune nelle birre industriali perché queste devono avere scadenze più lunghe per la vendita e la conservazione.
Tuttavia, la pastorizzazione elimina anche i lieviti che contribuiscono al sapore tipico della birra. Di conseguenza, la birra industriale tende ad avere un sapore uniforme, mentre la birra artigianale rimane integra e non pastorizzata, conservando tutti gli aromi e i profumi originali. Questo permette di gustare birre dai sapori distinti e unici, ricche di carattere. L’assenza di pastorizzazione ci consente di offrire una gamma di birre con una varietà di gusti e aromi inimmaginabile per qualsiasi prodotto industriale.
Dal processo produttivo di BEFeD nascono birre artigianali autentiche e non pastorizzate, ognuna con la propria personalità, freschezza e carattere.
Puoi scegliere una birra bionda, leggera e profumata, oppure rossa, forte e intensa. Ma offriamo anche birre “stagionali” uniche e aromatizzate.
Se vuoi assaporare appieno il loro gusto, vieni a trovarci in uno dei nostri BEFeD Brew Pub! Qui potrai rilassarti, mangiare bene e condividere momenti speciali con amici, familiari e le persone che ami di più. E soprattutto, scoprirai come le nostre birre artigianali si sposino perfettamente con la star del menu, il nostro Galletto alla brace… da gustare rigorosamente con le mani!
Trova il BEFED più vicino a te e vieni a farci visita. Ti aspettiamo per farti scoprire il mondo delle birre artigianali BEFED.
Come si fa la birra artigianale? Con tutta la passione di BEFED
Dal 2 novembre un nuovo locale BEFED formula Original accoglie gli amici cremonesi. Galletto alla brace e birra artigianale restano le nostre carte vincenti e, grazie anche a un ricco calendario d’eventi, puntiamo a diventare un luogo di ritrovo per amici e famiglie, dove passare pause pranzo e serate in compagnia gustando prodotti di alta…
Dal 27 novembre vieni a provare lo Scary Burger, il nostro nuovo panino in Limited Edition!
BEFED rinnova la sua presenza al Salone Franchising Milano, l’unico evento in Italia…
Ad accomunare BEFED e Valle Spluga sono i valori fondanti quali l’attenzione alla qualità, la scelta di prodotti sani e genuini …
Dal 16 settembre è in arrivo da BEFED un nuovo panino in Limited Edition: il 1810!
Siamo a Colonna vieni a trovarci dal 1 settembre, ti aspettiamo!
Evento speciale 16 e 17 settembre: Festival del Galletto!
World Beer Day!
La sera del 4 Agosto da BEFED la birra artigianale, media, è scontata del 10%
Vuoi avviare un’attività imprenditoriale nella ristorazione e stai pensando al franchising? Ottima scelta. Si tratta di una soluzione vantaggiosa che garantisce massima resa con costi adeguati e minor investimento di tempo ed energie rispetto ad altre tipologie di business nel settore. Noi di BEFED Brew Pub crediamo molto nel franchising e nello spirito di collaborazione.…
PROMO ESTATE! Festeggia l’inizio dell’estate con una promo fresca e gustosa
Sabato 29 aprile BEFED ha inaugurato a Montichiari il terzo locale del 2023 e il nono pub per BEFED Franchising nell’area bresciana. BEFED Montichiari è un locale con formula Easy Pub, di dimensioni contenute, votato al take away e ai servizi di asporto. Nonostante gli spazi piccoli, il menù comprende i prodotti di punta: l’inimitabile…
Siamo tra i finalisti del Foodservice Award Italy 2023 per la categoria fast casual!
Prosegue l’espansione di BEFED in Piemonte con l’inaugurazione di un nuovo locale ad Alessandria…
Siamo profondamente addolorati nel comunicare la morte di Elio Dal Mas, socio fondatore e colonna portante della famiglia BEFED. Conosciuto e apprezzato non solo per le sue indiscutibili qualità professionali ma anche per aver reso BEFED un luogo accogliente, felice e amato da tutti. Tutti noi di BEFED ci stringiamo attorno alla famiglia Dal Mas…
Si conclude oggi la nostra esperienza al Franchise Expo Paris, una quattro giorni di incontri e conferenze dove abbiamo presentato a una platea…
Continua la crescita di BEFED con una nuova apertura a Torino presso il centro commerciale Lingotto…
“Usa le posate, non si mangia con le mani!”. Quante volte hai sentito questa frase da piccolo? È un mantra che ci ripetevano tutti i nostri genitori, convinti che mangiare con le mani…
FantaSanremo è un fantasy game gratuito basato sul Festival della canzone italiana, consistente nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate da cinque degli artisti in gara. Ogni squadra deve essere poi inserita in un gruppo (chiamato lega) e durante le serate gli artisti in gara acquisiranno un punteggio in base a un regolamento. Anche noi di…
Gianpietro D’Adda, presidente e CEO di BEFED Franchising Srl. LEGGI TUTTA L’INTERVISTA rilasciata a Job Farm Archivio News Il Galletto BEFED è tornato ad Alessandria! Aperture, News14 Aprile 2023 Prosegue l’espansione di BEFED in Piemonte con l’inaugurazione di un nuovo locale ad Alessandria. La location non è però una novità, è stato scelto infatti di ridare…
Abbiamo inaugurato ieri, 24 novembre, un nuovo locale BEFED formula Original a Soave (VR): è il terzo locale dei quattro Gallo’s che viene convertito in BEFED, la transizione si concluderà con il passaggio a BEFED del locale di Villafranca Verona. Una spaziosa #location decisamente sopra le righe contraddistingue il locale di Soave dove tra arredi in stile…
Ieri, 17 novembre, un altro locale Gallo’s ha cambiato insegna: BEFED Valpolicella. Il 26 maggio, con l’apertura del locale stagionale estivo BEFED Vago, si era dato il via al processo di transizione che porterà entro la fine del 2022 i quattro locali veronesi a marchio Gallo’s ad entrare nel gruppo BEFED Franchising. A caratterizzare il…
Dopo uno stop estivo ha riaperto ieri, 15 novembre, a Castelletto Sopra Ticino, il locale BEFED formula Original inaugurato nel 2021.Il pub è organizzato attorno al bancone centrale ad isola e dispone di 130 posti a sedere più altri 20 nel dehor, gli ambienti sono stati studiati per adattarsi sia a numerose comitive di amici…
Ha aperto venerdì 11 novembre un nuovo BEFED formula Original a Rezzato (BS). Il locale, di circa 250 mq, si trova in Via Breve, 20 e dispone di 150 posti a sedere. L’ambiente, luminoso e accogliente, racchiude in sé tutti i tipici elementi BEFED: un ampio bancone, la caldera delle arachidi ed elementi in legno…
Il 27 ottobre, con inaugurazione alle 18:30, ha riaperto lo storico BEFED di Settimo Torinese andandosi ad affiancare al locale Original presente presso il centro commerciale Settimo Cielo Retail Park. Il locale, di 600 mq e 250 posti a sedere, è stato aperto nella location storica di BEFED, quella di via L. Ariosto, ingresso da…
È con piacere che come franchising abbiamo aderito all’iniziativa “Siamo aperti al risparmio energetico” promossa da Confimprese, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Obiettivo dell’iniziativa: abbassare i consumi energetici nei mesi estivi e promuovere la cultura della sostenibilità, temi importanti a noi di BEFED. Vi invitiamo ad aderire all’iniziativa per un mondo più…
Giovedì 8 Giugno Gianpietro D’adda, presidente e CEO di BEFED Franchising srl, è stato ospite da Marina Marinetti, vicedirettrice di Economy, a Sportello Economy. GUARDA L’INTERVISTA: https://youtu.be/BoasnEwMaRM Archivio News Il Galletto BEFED è tornato ad Alessandria! Aperture, News14 Aprile 2023 Prosegue l’espansione di BEFED in Piemonte con l’inaugurazione di un nuovo locale ad Alessandria. La…
Sabato 28 maggio ha aperto a Brescia – Urago Mella il secondo locale della nuovissima formula Take BEFED: un locale di dimensioni contenute, votato al take away e con pochi posti a sedere – giusto per gustare una birra in attesa del proprio Galletto d’asporto. Il menù comprende i prodotti di punta, Galletto alla brace…
Il 26 maggio, con l’apertura del locale BEFED Vago, si è dato il via al processo di transizione che porterà entro l’autunno i quattro locali veronesi a marchio Gallo’s a entrare nel gruppo BEFED Franchising. Il primo a cambiare nome è l’ex Gallo’s Vago, un locale immerso nel verde di un parco secolare e aperto…
BEFED è tornato a Treviso, con un nuovo locale nella sua formula Original. Organizzato attorno al bancone laterale a penisola, dispone di circa 150 posti a sedere all’interno e di circa 30 nel dehor. Il menù offre l’immancabile Galletto alla brace, specialità della catena e selezione speciale di Vallespluga, la Birra Artigianale BEFED, panini, burger e…