due persone mangiano con le mani il nostro galletto

“Usa le posate, non si mangia con le mani!”. Quante volte hai sentito questa frase da piccolo? È un mantra che ci ripetevano tutti i nostri genitori, convinti che mangiare con le mani potesse essere poco igienico e salutare e – soprattutto – contrario ad ogni regola del bon ton e della buona educazione. Niente di più sbagliato! E lo dice la scienza!

Noi di BEFED, fin dalle origini, abbiamo sposato l’idea che mangiare con le mani sia in realtà sinonimo di condivisione e gioia e un modo per assaporare ancora di più il cibo. E infatti il nostro galletto è il cibo da mangiare con le mani per eccellenza e ne siamo da sempre molto fieri! Negli anni, la ricerca scientifica ci ha dato ragione, sfatando un falso mito che ci ha accompagnato fin dalla tenera età. Curiosi di saperne di più? Ecco qualche dato!

Diciamo SÌ a mangiare con le mani da piccoli: via libera all’istinto. 

Una recente ricerca dell’università di Nottingham, pubblicata nientepopodimeno che sul British Medical Journal, ha dimostrato che i bimbi lasciati liberi di mangiare con le mani sviluppano una maggiore consapevolezza rispetto al cibo e agli ingredienti e un miglior rapporto con l’alimentazione in generale. Senza scendere nei dettagli ora (se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo interessante), si è reso evidente come – fin dall’età dello svezzamento – mangiare con le mani stimoli curiosità e interesse per il cibo e renda il momento dei pasti giocoso e divertente. 

Non a caso BEFED è adorato anche dai più piccoli e per questo abbiamo pensato ad un menù specifico per loro, da gustare rigorosamente con le mani!

E da grandi? I benefici del mangiare con le mani per gli adulti

La scienza ha dimostrato che mangiare con le mani fa bene ad ogni età

Come succede per i bambini, sperimentare il cibo con le mani porta ad una maggiore consapevolezza di ciò che si sta mangiando. Il senso di sazietà tende ad aumentare e – con esso – la percezione di soddisfazione. Mangiare con le mani porta in genere a prendersi più tempo, concentrarsi sul momento presente e vivere il pasto in modo consapevole, senza fretta e stress. 

Non è un caso che molti nutrizionisti e dietologi consigliano di mangiare con le mani per ristabilire un rapporto sano e salutare con il cibo. 

Al di là dei benefici scientifici, noi di BEFED siamo sempre stati convinti che mangiare con le mani renda pranzi e cene più divertenti, informali, giocosi

In Italia – e in generale nei Paesi occidentali – è una pratica ancora poco diffusa per questioni culturali. Ed è un peccato. Ci sono Paesi nel mondo dove mangiare con le mani è parte integrante della cultura e delle abitudini dei loro popoli. Pensa ad esempio all’India, alla Thailandia, al Marocco, al Senegal e alla maggior parte delle nazioni africane. Se hai mai viaggiato in uno di questi Paesi ti sarai sicuramente reso conto di come mangiare con le mani porti ad una maggiore condivisione e – in genere – ad un senso di libertà e spensieratezza.

Hai ancora dubbi? Vieni da BEFED e prova il nostro galletto, rigorosamente con le mani! Siamo pronti a scommettere che ti leccherai anche le dita e non potrai più farne a meno!